Rafale: un nome, uno spirito, una storia
Aereo leggendario, il Caudron-Renault Rafale racchiude nei suoi geni tutto ciò che caratterizza il nostro nuovo veicolo: tecnica, audacia, agilità e design esclusivi. Renault Rafale rende omaggio a un bagaglio fatto di know-how, tecnologie e visione interamente dedicati alle prestazioni frutto della nostra storia nell’aviazione.
anni ‘20
l’aria, i binari, la strada
Renault agisce con autentico spirito pionieristico sviluppando motori per vetture, treni, ma anche aerei.
1933
un passo verso l’aeronautica
Appassionato di aviazione e di competizioni civili, Louis Renault rileva la società Caudron e fonda Caudron-Renault.
1934
progettazione del Caudron-Renault Rafale
Una storia di aerodinamica e di design francese. Questo “corridore dei cieli”, dal nome francese ispirato al vento, era destinato alle competizioni sportive.
1934
influenza dell’aerodinamica aeronautica
I lavori di Marcel Riffard, ingegnere progettista dell’aereo Caudron-Renault Rafale, hanno influenzato il design di Renault Nervasport e di Renault Étoile filante.
una storia di successo
Lo spirito pionieristico e il gusto per il superamento di sé erano già nettamente presenti negli anni ‘30, periodo in cui gli “assi” dell’aviazione si chiamavano Hélène Boucher, Maryse Bastié, Madeleine Charnaux, Maryse Hilsz...
Hélène Boucher
Prodigiosa aviatrice, Hélène Boucher firma nel giugno 1934 un contratto con la giovane società Caudron-Renault.
Nel tempo Hélène diventa protagonista di molteplici imprese: record del mondo dei 1.000 km per aerei leggeri, record internazionale di velocità in tutte le categorie su 100 km, record dei 1.000 km a una media di 409 km/h...
L’8 luglio 1934 si classifica seconda alla 12 Ore di Angers, dopo aver pilotato da sola il suo Caudron-Rafale per dodici ore di fila. Un mese più tardi, ai comandi di un Caudron-Renault monoplano da 140 CV, si aggiudica il record del mondo femminile a 445 km/h!
Maryse Hilsz
Donna d’azione dalla forte personalità, Maryse Hilsz detiene numerosi record di velocità e di distanza. Il 30 dicembre 1938 batte il record di distanza senza scalo per un aereo di prima categoria, un Caudron Simoun, raggiungendo Port-Étienne (Mauritania) da Istres, ovvero compiendo un volo di 3.230 km.
Madeleine Charnaux
Ingaggiata da Caudron-Renault, è la prima aviatrice a ottenere un brevetto di pilotaggio senza visibilità. Ben presto Madeleine batte molti record ai comandi del suo Rafale: record di velocità femminile e generale su 1.000 km, su 100 km a due e quindi da sola.
Maryse Bastié
Maryse è stata la prima aviatrice francese ad arricchire il proprio palmarès con molteplici record femminili. Ad appena un mese dalla scomparsa di Mermoz, Maryse attraversa l’Atlantico meridionale da Dakar a Natal in 12 ore e 5 minuti, da sola a bordo di un Caudron Simoun a motore da 220 CV, registrando il record del mondo femminile di velocità su questo percorso.
audacia, emozione, successo
Come oggi accade con la F1®, l’aviazione sportiva degli anni ‘30 è stata un autentico laboratorio di ricerca e sviluppo di tecnologie di punta. L’esigenza, l’innovazione e il superamento di sé sono valori che hanno attraversato il tempo e che si ritrovano ancora oggi nei nostri uffici, nei nostri stabilimenti e nei nostri prodotti. Renault Rafale ne è una testimonianza eclatante.