motore di emozioni

Né cilindri, né pistoni e nemmeno gas di scarico... Il motore di un veicolo elettrico utilizza componenti specifici, progettati per trasformare l’elettricità in energia meccanica. La corrente elettrica alimenta un componente chiamato statore (la parte esterna fissa del motore), che crea un campo magnetico in grado di mettere in movimento il rotore e pertanto aziona le ruote motrici del veicolo.
Da 15 anni Renault adatta questa tecnologia alle sfide di mobilità attuali e future, regalando emozioni in movimento.

come funziona un motore elettrico?

Scopri i componenti di un veicolo elettrico.

E-Tech 100% electric - funzionamento motore - Renault
    • batteria
      batteria

      Situata sotto il pianale, la batteria immagazzina l’energia necessaria allo spostamento, assicura l’autonomia e si ricarica quando il veicolo viene collegato a un punto di ricarica. Il veicolo non richiede pertanto alcun tipo di carburante.

    • sistema di ricarica
      sistema di ricarica

      "Il caricatore integrato nel veicolo offre grande polivalenza e compatibilità con i punti di ricarica esistenti (pubblici o privati) , in corrente alternata (AC) o continua (DC). La presa di ricarica situata sul veicolo è protetta da sportellino.

    • gruppo motopropulsore
      gruppo motopropulsore

      È composto da un motore e da un riduttore, che assicurano la trazione del veicolo trasformando l’energia elettrica in energia meccanica, che viene trasmessa alle ruote.

    • gruppo motopropulsore
      gruppo motopropulsore

      Il motore Renault sincrono ad eccitazione esterna (EESM) offre un ottimo rapporto potenza/ingombro con un rendimento del 91%. Il suo design con rotore a bobine è privo di magnete permanente e non necessita di terre rare.

    • gruppo motopropulsore
      gruppo motopropulsore

      Il riduttore, caratterizzato da un ampio range di funzionamento, assicura linearità e comfort di guida a qualunque velocità.

    • elettronica di potenza
      elettronica di potenza

      In marcia, il sistema assicura il trasferimento e la trasformazione AC/DC dell’energia tra la batteria e il motore elettrico. In frenata o decelerazione, l’inverter contribuisce a recuperare l’energia cinetica dal motore e inviarla nella batteria.