La batteria di trazione è l’elemento principale di un veicolo elettrico e pertanto viene progettata e realizzata con la massima cura. Il nostro obiettivo è quello di ridurne ingombro e peso, garantendo al contempo prestazioni ottimali.
La batteria agli ioni di litio è oggi la tecnologia di riferimento per i veicoli elettrici.
Renault l'ha scelta per i propri veicoli E‑Tech electric in quanto offre oggi il miglior livello di vantaggi per il cliente:
La batteria agli ioni di litio è un componente che trasforma l’energia chimica in energia elettrica. Ciò è possibile grazie a una reazione chimica che avviene tra 2 elettrodi all’interno delle celle, di cui uno positivo (il catodo) e l’altro negativo (l’anodo), il tutto immerso in un elettrolita.
Quando la batteria alimenta il veicolo, gli elettroni accumulati vengono liberati in un flusso costante di energia attraverso la rete del veicolo tra l’anodo e il catodo, per alimentare il motore elettrico.
Quando invece la batteria recupera l’energia trasmessa dal caricabatteria o dalla frenata rigenerativa, gli elettroni ritornano alla posizione iniziale.
capacità
La capacità della batteria è espressa in kilowattora (kWh). Non va confusa con la potenza istantanea del motore elettrico o di una ricarica espressa in kilowatt (kW).
È possibile fare un confronto con i veicoli termici, in cui il serbatoio del carburante ha una capienza espressa in litri (l), mentre la potenza del motore è espressa in cavalli (CV).
autonomia
Dipende principalmente dalla capacità della batteria: quanto più quest’ultima è elevata, tanti più chilometri potrà percorrere il veicolo.
Vi sono tuttavia altri fattori che influiscono sull’autonomia di un veicolo elettrico, come il peso del veicolo, lo stile di guida e le condizioni meteorologiche.
potenza di ricarica
Il ruolo principale della batteria consiste nell’assicurare l'accumulo dell’energia e la sua redistribuzione, garantendo pertanto l’autonomia del veicolo elettrico. La ricarica di un veicolo elettrico può avvenire a potenze diverse, secondo le caratteristiche del caricatore di bordo, dell'infrastrutturica di ricarica e della rete elettrica.
tempo di ricarica
Le batterie dei veicoli elettrici Renault sono progettate per offrire il miglior compromesso tra energia immagazzinata e tempo di ricarica. La soluzione ideale per assicurare un rapido recupero di energia.
Il tempo di ricarica dipende doprattutto dalla capacità della batteria, dallo stato di carica iniziale e dalla potenza di ricarica.
condizioni esterne
Per assicurare la massima efficienza in ogni condizione climatica è importante una corretta gestione della temperatura. Ad esempio, nei veicoli dotati di sistema openR link con Google Maps integrato, nelle vicinanze di una colonnina di ricarica DC presso cui è programmata una sosta di ricarica, la batteria viene preriscaldata per ottimizzare la potenza di ricarica. Inoltre, la pompa di calore* consente di ottimizzare la gestione termica e di aumentare l’autonomia, compatibilmente con lo stile di guida del conducente.
* a seconda del modello e della versione
competenze Renault
Renault vanta 15 anni di esperienza nei veicoli elettrici. Ciò consente di avere un avanzato know-how, sinonimo di affidabilità e garanzia.
garanzia batteria
I veicoli Renault E-Tech electric sono dotati di batterie garantite 8 anni o 160.000 km (a seconda della condizione che si verifica per prima).
Va ricordato che, come per qualsiasi apparecchio elettronico dotato di una batteria, esiste un fenomeno di degrado naturale.
Sui nuovi modelli, la batteria è in grado di garantire almeno il 70% della capacità iniziale nel periodo di garanzia.
Per Renault, la sicurezza dei suoi veicoli elettrici è una priorità. Renault è l’unico costruttore ad aver integrato nei propri team un vigile del fuoco, che opera in stretta collaborazione con gli esperti di sicurezza terziaria per rafforzare la sicurezza dei clienti con, ad esempio, due importanti innovazioni:
il Fireman Access
Il Fireman Access consente ai vigili del fuoco di accedere direttamente al cuore della batteria se quest’ultima è raggiunta da una fiamma esterna, riducendo il tempo di intervento a poco meno di 10 minuti.
l’SD Switch
In caso di intervento dei vigili del fuoco (escluso l’incendio), la batteria può essere istantaneamente scollegata dalla rete elettrica tramite l’innovativo SD Switch, che mette pertanto al riparo da una potenziale folgorazione.
Quando le batterie raggiungono la fine della loro prima vita, ossia tra i 10 e i 15 anni, o quando scendono sotto la soglia del 70% della capacità di carica, possono essere sostituite.
A questo punto, iniziano dunque una seconda vita, ad esempio venendo riutilizzate per l’immagazzinamento delle energie rinnovabili o altri impieghi mobili meno impegnativi. Una volta terminata questa seconda vita, le batterie possono essere riciclate.
raccolta
Conformemente alla direttiva europea vigente, Renault si impegna a raccogliere le batterie usate dei suoi veicoli elettrici.
Tutti i nostri centri Renault E-Tech sono a tua disposizione per affiancarti nel percorso di riciclo della batteria.
seconda vita
Una volta terminata la prima vita delle batterie, la sfida da affrontare è il loro riutilizzo. Mobilize, brand di Renault Group specializzato nei servizi energetici, le utilizza, ad esempio, per i dispositivi di immagazzinamento “Advanced Battery Storage”, già adottati in vari stabilimenti sia in Francia che su scala europea. Questi dispositivi servono a immagazzinare l’energia prodotta da turbine eoliche e impianti solari, compensando pertanto l’intermittenza che caratterizza queste risorse.
riciclo
Per una batteria agli ioni di litio, il riciclo inizia con un’operazione di disassemblaggio per estrarne i vari componenti.
Gli elementi strutturali, le parti in plastica, i metalli e le saldature vengono convogliati in specifiche filiere di riciclo.