La durata di un motore a GPL è generalmente comparabile a quella di un motore a benzina.
Inoltre, in ragione della combustione più pulita del GPL, che lascia meno residui e sporcizia nel motore, alcuni motori GPL possono durare più a lungo con una buona manutenzione..
In Francia, è generalmente permesso parcheggiare una vettura a GPL in un parcheggio sotterraneo, a condizione che il veicolo sia dotato di una valvola di sicurezza conforme alla norme europee.
I veicoli recenti e la gamma Renault Eco-G rispettano questa norma, che permette l’accesso ai parcheggi sotterranei senza limitazioni. Tuttavia, si consiglia di verificare le regole specifiche di ogni parcheggio, in quanto alcuni impianti possono prevedere politiche specifiche..
Sarà necessario procedere a una sostituzione dei filtri ogni 30.000 km*, nell’ambito delle operazioni di manutenzione standard di un veicolo a GPL.
*a seconda della raccomandazione del costruttore
Passare al GPL non è più complicato che acquistare un veicolo a benzina. Optando per un modello dotato di base del GPL, puoi approfittare di numerosi vantaggi. È più economico, poiché il prezzo del GPL è inferiore a quello della benzina, il che riduce i costi del carburante.
Inoltre, i veicoli a GPL dispongono di una maggiore autonomia grazie a un sistema a doppia alimentazione, che permette di utilizzare i due tipi di carburante.
Infine, non è necessario cambiare abitudini: è possibile continuare a guidare e a fare il pieno come al solito, usufruendo di un carburante più pulito e meno costoso.
Con la gamma Eco-G Renault, i nostri veicoli permettono di percorrere fino a 1.300 km*.
*a seconda della versione e degli optional
I serbatoi del GPL non rappresentano un pericolo poiché integrano dispositivi come una valvola di sicurezza, una valvola di ritegno e un riempimento limitato all’80% per garantire sicurezza e resistenza.
Queste tecnologie approvate in Europa e nel mondo garantiscono l’affidabilità dei serbatoi di GPL.
Inoltre, grazie alla valvola di sicurezza, i nostri veicoli Eco-G sono autorizzati a sostare in parcheggi sotterranei.
Il GPL (gas di petrolio liquefatto) è composto principalmente da due idrocarburi leggeri. Contiene circa l’80% di butano (C4H10), che è un gas incolore e inodore, che si liquefa facilmente sotto pressione, e da circa il 20% di propano (C3H8), un altro gas incolore, anch’esso in grado di liquefarsi facilmente sotto pressione.
Questi due componenti permettono al GPL di essere utilizzato in modo efficace come carburante.
I veicoli a GPL (gas di petrolio liquefatto) usufruiscono di un certificato Crit’Air 1, ossia una delle migliori classificazioni in termini di emissioni inquinanti in Francia.